A Campobello di Mazara, conosco molte sarte di cui una molto speciale che presenterò più avanti.
Un arte questa molto conosciuta in passato e che oggi pochi vogliono imparare!
 anche la mia nonna era...
"A MASTRA"
'"Espressione L Una Mastra iri ' "fa riferimento ad un'antica consuetudine delle Nostre Famiglie:" i figghi Fimmini "venivano Mandato, per apprendere l'arte del ricamo od acquisire l'abilita Nel Taglio e cucito, pressoterapia" 'a Mastra "Cioè Una Ricamatrice o sarta di professione Oltre il Che di provata Capacità epoca anche fidata, in Quanto, dovendo Essere anche educatrice, dotata di Equilibrio, moralità e Saggezza. Gia da ragazzine SI cominciava ad Andare, apprendendo I Primi rudimenti Che Nel Ricamo Sono : " 'u buchinu ", il punto erba, il punto ombra ecc; MENTRE Nel cucito:." 'u supramanu , 'rimìsa ONU , 'a' ncima , Passari 'a fila ", ecc.   
L'arte del Ricamo VENIVA utilizzata Principalmente per preparare il corredo Che ONU era tempo ONU Elemento Indispensabile per presentarsi dignitosamente al matrimonio. La tecnica artigiana Che possedevano I Nostri epoca nonni Vasta Più di Quanto SI Possa Immaginare: invece di ricorrere all'acquisto della stoffa , Essi la tessevano al Telaio Dal lino Che coltivavano nia Loro campi. Per ottenere ONU lenzuolo matrimoniale SI utilizzava Una " pezza "tessuta al Telaio, larga 70 Centimetri. e lunga 9 metri, la Quale VENIVA divisa in " tre frese ", ciascuna lunga . tre metri e successivamente cucite assieme La stoffa, per Essere ricamata, VENIVA disegnata: racconto Operazione, creativa e delicata, era riservata alla " Mastra ", gelosa custode dei Disegni Originali Che la stessa copiava od utilizzava, Ispirazione Quale, per realizzarne di Nuovi . Successivamente, al bene di mantenerla ben distesa, VENIVA incastrata " 'nto tilaru "(ve ne erano di svariate Dimensioni Ed. alcuni Talmente Grandi da consentire ONU tre o Più ricamatrici di lavorarvi Contemporaneamente). A titolo di Esempio, Nel ricamo di ONU lenzuolo " RI liettu Ranni o ri littìnu ", Elementi erano Importante:" 'a Cifra "(le Iniziali della ragazza futura sposa), l'orlatura, abbellita Mediante l'Applicazione di ONU Merletto o realizzando Decorazioni Sulla stoffa Venire" 'u spanghettu " Che é una variante Più elaborata del punto di Un giorno.
Anché con la Scuola di Taglio e cucito SI imparavano Glucosio Completamente Diversa Dagli USI e costumi odierni in Quanto le ragazze dovevano Essere in Grado di realizzare il corredo Personale, Dagli indumenti intimi fino, in alcuni CASI, al vestiario completo. E 'Evidente Che Gli Aspetti Tecnici di Tali arti ci porterebbero Lontano; vogliamo quindi sottolineare Gli Aspetti Sociali assai variegati associati a QUESTO " Iri UN 'Mastra ". Era infatti questa Una delle poche Occasioni Che avevano le ragazze per fissare assieme, per socializzare, discutere dei Fatti Più o Meno della Importanti vita del Paese ('fuitina Una,' i Sciarri, i Corpa, 'i zitaggi,' i muorti, 'i Corna, ecc). non un Caso, ONU Caronia SI conosce il significato recondito Più dell'espressione " tagghiàri e cùsiri ". Vieni non Ricordare, INFINE, i Giovanotti Che gironzolavano nia paraggi del Luogo di Lavoro "comu i muschi supra 'u meli", e il Che, Che ti gira gira, Spesso nascevano amori e fidanzamenti il Che SI concretizzavano tramite " ambasciate "Portate Ai Di genitori delle ragazze.
(Tratto Dal Calennariu Carunisi 2001 - Mese di Giugno)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento