CHE COS’È LA LUCE?
La luce è una forma di energia che ti fa vedere le forme, i colori e tutte le caratteristiche di quello che ti circonda.
Ci sono dei corpi che danno luce e si chiamano sorgenti luminose.
Ci sono due tipi di sorgenti luminose, naturali e artificiali:
● il Sole, come tutte le stelle, è una sorgente di luce naturale;
     
La luce è una forma di energia che ti fa vedere le forme, i colori e tutte le caratteristiche di quello che ti circonda.
Ci sono dei corpi che danno luce e si chiamano sorgenti luminose.
Ci sono due tipi di sorgenti luminose, naturali e artificiali:
● il Sole, come tutte le stelle, è una sorgente di luce naturale;
      Scopro le parole
Sorgente luminosa: il punto da dove viene una radiazione lumi- nosa, così come una sorgente d’acqua è il punto del terreno da dove esce l’acqua.
     
Sorgente luminosa: il punto da dove viene una radiazione lumi- nosa, così come una sorgente d’acqua è il punto del terreno da dove esce l’acqua.
      ● invece una lampadina o una candela sono sorgenti di luce artificiale, perché
costruite dall’uomo.
Luce naturale SORGENTE Luce artificiale
La maggior parte degli oggetti che ci circondano, però, sono corpi illuminati, per- ché ricevono la luce dalle sorgenti luminose.
Noi possiamo vedere gli oggetti perché la luce arriva sugli oggetti e gli oggetti riflet- tono una parte della luce che hanno ricevuto.
Luce e ombre
L’aria, l’acqua e il vetro sono corpi trasparenti perché i raggi luminosi li attraversa- no completamente.
Vi sono però materiali particolari, come la carta da lucido, che usi a scuola, che non sono perfettamente trasparenti: si chiamano corpi traslucidi.
Infine ci sono corpi opachi che non fanno passare la luce; sono corpi opachi, per esempio, il marmo, il metallo, il legno e molti altri.
Se la luce non riesce ad attraversare un oggetto si forma una zona di buio, detta ombra, che ha proprio la forma dell’oggetto che non è stato attraversato dalla luce.
LA RIFLESSIONE DELLA LUCE
  
 
 
  
   
    
    
     
Luce naturale SORGENTE Luce artificiale
La maggior parte degli oggetti che ci circondano, però, sono corpi illuminati, per- ché ricevono la luce dalle sorgenti luminose.
Noi possiamo vedere gli oggetti perché la luce arriva sugli oggetti e gli oggetti riflet- tono una parte della luce che hanno ricevuto.
Luce e ombre
L’aria, l’acqua e il vetro sono corpi trasparenti perché i raggi luminosi li attraversa- no completamente.
Vi sono però materiali particolari, come la carta da lucido, che usi a scuola, che non sono perfettamente trasparenti: si chiamano corpi traslucidi.
Infine ci sono corpi opachi che non fanno passare la luce; sono corpi opachi, per esempio, il marmo, il metallo, il legno e molti altri.
Se la luce non riesce ad attraversare un oggetto si forma una zona di buio, detta ombra, che ha proprio la forma dell’oggetto che non è stato attraversato dalla luce.
LA RIFLESSIONE DELLA LUCE
      La luce illumina gli oggetti che ci circondano;
dagli oggetti la luce “rimbalza” e arriva ai
nostri occhi. Questo fenomeno si chiama
riflessione. Gli oggetti riflettono la luce e noi
vediamo gli oggetti che ci circondano.
Alcuni corpi riflettono la luce in tutte le dire- zioni: come le superfici delle rocce o dei muri. Altri corpi invece riflettono i raggi di luce in una sola direzione: come gli specchi e le lastre (fogli) di metallo.
Prova a guardare la tua immagine allo specchio. Che cosa vedi?
Vedi la tua immagine “speculare”, cioè ribalta- ta, con la destra e la sinistra rovesciate. Infatti se alzi il braccio destro vedrai che l’immagine riflessa allo specchio alza il braccio sinistro. Se tocchi l’occhio sinistro, l’immagine allo spec- chio tocca l’occhio destro.
La parte interna di un cucchiaio ha una super- ficie curva. Prova a guardare la tua immagine riflessa nella parte interna di un cucchiaio Com’è la tua immagine? È un po’ distorta o deformata.
     
Alcuni corpi riflettono la luce in tutte le dire- zioni: come le superfici delle rocce o dei muri. Altri corpi invece riflettono i raggi di luce in una sola direzione: come gli specchi e le lastre (fogli) di metallo.
Prova a guardare la tua immagine allo specchio. Che cosa vedi?
Vedi la tua immagine “speculare”, cioè ribalta- ta, con la destra e la sinistra rovesciate. Infatti se alzi il braccio destro vedrai che l’immagine riflessa allo specchio alza il braccio sinistro. Se tocchi l’occhio sinistro, l’immagine allo spec- chio tocca l’occhio destro.
La parte interna di un cucchiaio ha una super- ficie curva. Prova a guardare la tua immagine riflessa nella parte interna di un cucchiaio Com’è la tua immagine? È un po’ distorta o deformata.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento