Oggi siamo sempre pronti a condividere, momenti e contenuti che a noi piacciono e che desideriamo che altri vedano. Se da una parte considerando il volume di utenti che questo nuovo modo di comunicare coinvolge oggi non lo è per le altre risorse.
Il nostro pianeta non è infinito, per quanto grande esso sia, le risorse prima o poi inizieranno a scarseggiare.
Occorre iniziare ad utilizzare nuovi punti di vista, intraprendere nuovi metodi che se strutturati al meglio possono rendere le nostre vite migliori e sfruttare in maniera intelligente ciò che abbiamo.
Consideriamo le nostre auto in realtà il tempo per cui le usiamo e molto ristretto e quando le usiamo ci limitiamo allo stretto necessario anche perché affrontiamo un costo.
Anche le nostre case avvolte sono sproporzionate e potremmo benissimo affittare qualche stanza e ottimizzare i costi.
Una bella idea che ho letto in questi giorni è l'auto di quartiere, che anziché affollare le strade di auto vi sono tre o quattro a disposizione della collettività, a questo equivale minore spreco meno inquinamento ed un ottimizzazione dei costi.
Possiamo anche immaginare di estendere l'idea ad internet, telefono e altri servizi che le multinazionali, invece tendono a deframmentare i servizi per aumentare i guadagni.
Iniziamo a riflettere, sulle nostre risorse e potenzialità su cosa potrebbe accadere alla società in cui viviamo se le abitudini e le risorse venissero condivise, sicuramente la parola comunità assumerebbe una connotazione differente.
Qui riporto alcuni siti interessanti
Nessun commento:
Posta un commento